foto comune

Servizio gestione unificata biblioteche

Il Sistema Bibliotecario dell'Unione dei Comuni delle Terre dell'Olio e del Sagrantino, ha come obiettivo la creazione nel suo territorio delle condizioni più idonee ad assicurare lo sviluppo del servizio di pubblica lettura, la promozione della lettura e del libro.

Sono otto le biblioteche comunali che ne fanno parte: Biblioteca "Francesco Torti" di Bevagna, Biblioteca di Campello sul Clitunno, Biblioteca "Corrado Spaziani" di Castel Ritaldi, Biblioteca "Alessandro Manzoni" di Gualdo Cattaneo, Biblioteca "Anna Maria Leoncilli Massi" di Giano dell'Umbria, Biblioteca di Massa Martana,Biblioteca di Montefalco, Biblioteca di Trevi.

Il patrimonio di ciascuna biblioteca è a disposizione del pubblico dato che tutte le strutture delle biblioteche dell'Unione TOS sono a scaffale aperto. I libri sono collocati per argomento secondo la Classificazione Decimale Dewey e sono suddivisi nelle seguenti sezioni:
  • MONOGRAFIE
  • SEZIONE LOCALE
  • SEZIONE BAMBINI/E -RAGAZZI/E
  • SEZIONE ALTA LEGGIBILITÀ - IN-BOOK



BIBLIOTECA "FRANCESCO TORTI" DI BEVAGNA

ORARI DI APERTURA

Lun     15-19

Mar     15-19

Gio       9-13

 

Contatti:

Biblioteca comunale "F. Torti", Corso G. Matteotti  n. 72, Bevagna (PG)

Tel. 0742/361742

Cell. 329-1066722

E-mail: biblioteche@unionecomuni.pg.it

 


BIBLIOTECA DI CAMPELLO SUL CLITUNNO

Mar           9-13

Mer           15-19

Gio            15-19

 Contatti:

Biblioteca Comunale, Via Nicola Landi n.4, Campello sul Clitunno (PG)

Tel. 0743/271946

Cell. 329-1066722

e-mail: 

biblioteche@unionecomuni.pg.it

biblioteca@comune.campello.pg.it

 


BIBLIOTECA "CORRADO SPAZIANI" DI CASTEL RITALDI

ORARI DI APERTURA

Lun            15-19

Mer            15-19

Ven            9-13

 Contatti:

Biblioteca Comunale "Corrado Spaziani", Via Scigliano n. 3, Castel Ritaldi (PG)

Tel. 0743/56387

Cell. 329-1066722

e-mail: 

biblioteche@unionecomuni.pg.it

biblioteca@comune.castel-ritaldi.pg.it

 


BIBLIOTECA "ANNA MARIA LEONCILLI MASSI" DI GIANO DELL'UMBRIA

ORARI DI APERTURA

Lun            9 - 13

Mar            15 - 19

Gio             15 - 19

 

Contatti:

Biblioteca Comunale "Leoncilli Massi", via F.Bruno, 8 - Fraz. Bastardo, Giano dell'Umbria (PG)

Cell. 329-1066722

e-mail: 

biblioteche@unionecomuni.pg.it

 


BIBLIOTECA DI GUALDO CATTANEO

Sede di S. TERENZIANO  (0 - 14 anni) presso centro Multifunzionale, Via delle scuole

ORARI DI APERTURA

Lun     15-19

Mar      9-13

Mer      9-13

 

Contatti:

Cell. 329-1066722

e-mail: 

biblioteche@unionecomuni.pg.it

 


BIBLIOTECA DI MASSA MARTANA

ORARI DI APERTURA

Lun e Ven    9 - 12

Mar e Gio    1 5 - 18

 

Contatti:

Biblioteca Comunale, Via della pace, Massa Martana (PG)

Tel. 075.889371,

Cell. 329-1066722

e-mail: 

biblioteche@unionecomuni.pg.it

biblioteca@comune.massamartana.pg.it

 


 

BIBLIOTECA DI MONTEFALCO

ORARI DI APERTURA

Dal Lun  al Ven    9-13

Mart e Giov         15-18

 

Contatti:

Piazza del Comune  n. 22, Montefalco (PG)

Tel. 0742/616131 ,

e-mail: 

biblioteche@unionecomuni.pg.it

culturabiblioteca@comunemontefalco.it


 

BIBLIOTECA DI TREVI

ORARI DI APERTURA

Mar    9-13*/15-19

Mer    9-13/15-19*

Gio     9-13/15-19*

Ven    9-13/15-19*

Sab     9-13*

*è consentito solo l'utilizzo della sala lettura con apertura a cura del Gruppo Volontari Trevi.

Contatti:

C/O Complesso culturale San Francesco – via Lucarini - Trevi (PG)

Tel. 0742/381887

Cell. 329-1066722

e-mail: 

biblioteche@unionecomuni.pg.it

biblioteca.trevi@libero.it


Servizi gratuiti

Informazione e reference
Le Bibliotecarie forniscono a tutti gli utenti, anche non iscritti, assistenza all’uso delle risorse della biblioteca, orientamento nella ricerca a catalogo, assistenza per consultazione dei cataloghi online (OPAC), indicazioni verso altri servizi bibliotecari e culturali.

Lettura e consultazione
In tutte le biblioteche è possibile leggere e consultare liberamente senza alcuna limitazione quantitativa i libri esposti a scaffale aperto.

Prestito
Il prestito è un servizio gratuito destinato agli iscritti, ha durata di 30 giorni ed è prorogabile per ulteriori 15 giorni. Si possono prendere in prestito fino a tre libri.

Prestito intersistemico e interbibliotecario
Gli utenti delle biblioteche possono richiedere libri posseduti da altre biblioteche della Regione o del territorio nazionale tramite il Servizio di Prestito Interbibliotecario (ILL). Di norma il servizio è gratuito e la biblioteca applica i rimborsi spese previsti dalle singole biblioteche prestanti.

Document Delivery (DDL)
Gli utenti della biblioteca possono chiedere riproduzioni di documenti posseduti da altre biblioteche della provincia o del territorio nazionale tramite il Servizio di Document Delivery (DDL).

Computer e rete wireless
In alcune delle biblioteche è possibile utilizzare i computer a disposizione. I minori devono essere autorizzati da un genitore tramite la compilazione di un modulo. (Contattare le singole strutture per informazioni più specifiche)

Servizio di Catalogazione
Tutto il patrimonio librario della Biblioteca è catalogato in SBN ( Servizio Bibliotecario Nazionale)

Attività didattiche e visite guidate con le scuole
Ciascuna Biblioteca propone gratuitamente alle scuole del territorio di ciascun comune facente parte dellel'Unione dei Comuni TOS, incontri in Biblioteca per far conoscere il servizio ai bambini e ai ragazzi e promuovere il libro e la lettura.

Per tutte le altre scuole non facenti parte del territorio dell'Unione dei Comuni TOS, è possibile concordare con il gestore attività di promozione del libro e della lettura anche su specifici argomenti.


Cataloghi




Umbria Cultura

l catalogo Online OPAC (On line Public Access Catalog) disponibile al link http://opac.umbriacultura.it/SebinaOpac/.do.
Il catalogo consente all’utente di vedere quali libri possiede la biblioteca e le sue novità librarie, di accedere alle informazioni bibliografiche e della biblioteca stessa, di attivare on line lo spazio personale utente per poter:

  • prenotare un libro per il prestito;
  • prenotare per consultare libri in Biblioteca;
  • creare liste di libri e bibliografie;
  • salvare le ricerche nel proprio spazio;
  • visionare la situazione «lettore» in tutte le biblioteche del Polo regionale umbro SBN in cui si è iscritti;
  • consultare e prenotare eventi




Biblioteche Giovani- Regione Umbria
l catalogo Online per bambini e ragazzi OPAC BIG (Biblioteche Giovani), dedicato alla ricerca dei libri presenti nella sezione bambini e ragazzi della Biblioteca, disponibile al link http://big.umbriacultura.it/SebinaOpac/.do. L’OPAC BIG consente, oltre a quanto previsto dall’OPAC (On line Public Access Catalog) generale, di effettuare ricerche bibliografiche in base ai propri interessi e alle fasce di età. È possibile anche reperire informazioni sui libri posseduti dalla biblioteca che sono adatti ai bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali (libri in simboli, in braille, ecc. ): “Storie per tutti”



MLOL

La biblioteca ha attivo il servizio MLOL Umbria: una piattaforma di prestito digitale che consente di consultare gratuitamente la collezione digitale delle biblioteche dell’Umbria: ebook, audiolibri, musica, giornali, banche dati, archivi di immagini e molto altro. La piattaforma è disponibile ali link https://umbria.medialibrary.it/home/index.aspx


Umbria Cultura

Il portale Umbria Cultura della Regione Umbria contiene informazioni sui principali luoghi della cultura dell'Umbria (musei, siti archeologici, archivi, ...) disponibile al link http://www.umbriacultura.it/SebinaOpac/.do


APP gratuite del sistema bibliotecario del Polo regionale umbro SBN



l’APP Nati per Leggere (iOS e Android) che consente la ricerca di libri per la fascia 0-6 anni presenti nella biblioteche che aderiscono alla Rete regionale delle biblioteche Nati per Leggere( per info sul progetto: http://big.umbriacultura.it/SebinaOpac/article/per-i-piu-piccoli-0-6-anni/nati-per-leggere.



l’APP Umbria Cultura che consente all’utente di navigare tra i luoghi della cultura, le collezioni possedute dai musei e i libri presenti nelle biblioteche che aderiscono al Polo Regionale Umbro SBN.


Progetti regionali di promozione della lettura



Nati per leggere

Nati per leggere propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli. Le attività sono realizzate grazie all’attività degli operatori dell’infanzia e dei volontari. https://www.regione.umbria.it/it/web/regione-umbria/cultura/nati-per-leggere-umbria-salute-infanzia-2.0



Nati per la musica
Nati per la musica promuove l'esperienza musicale in famiglia come strumento di relazione, già durante la gravidanza, per uno sviluppo migliore del bambino nelle prime epoche della vita. La sensibilizzazione si attua grazie agli operatori che si occupano di prima infanzia come bibliotecari, educatori, musicisti, pediatri, ostetriche.



Liberiamoci. Giornate di lettura nelle scuole

E' campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.



Il Maggio dei Libri

Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, sul sito ufficiale. Nella sua missione, Il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati. In Italia ma non solo: ogni anno, infatti, la campagna varca i confini nazionali unendo nella comune passione per la lettura anche alcune scuole italiane all’estero.


CONTATTI


+39 329 1066722
biblioteche@unionecomuni.pg.it
 
Le Biblioteche dell'Unione TOS pubblicano aggiornamenti relativi a iniziative, orari, consigli di lettura sulle pagine Facebook e Instagram ufficiali.